SCRIVERE IL DIALOGO
Affrontiamo la parte più difficile di tutta la sceneggiatura.
DISPONIBILE ONLINE
Avete letto tutte le teorie della sceneggiatura su mercato (dalle edizioni della Focal Press a “Story” di McKee) ma quando vi mettete a scrivere un dialogo sembra che il conflitto non ingrani mai?
Ne sapete di scrittura creativa, ma le vostre parole su script galleggiano nell’indefinito, invece di piantare radici in un’immagine dinamica?
Le vostre lines non hanno neanche lontanamente la forza di quel “Tu non puoi reggere la verità!” o di un qualsiasi “Hey tu porco levale le mani di dosso”?
Allora vi servono delle nozioni pratiche su come scrivere un dialogo, un’analisi che vi dia consapevolezza delle vostre potenzialità come sceneggiatori e tanto esercizio intensivo e sorvegliato.
Tutti elementi che il corso advanced sul dialogo offre e molto di più: oltre al frequente ricorso ad analisi di film esemplari, queste 15 lezioni danno la possibilità di mettere continuamente in pratica gli insegnamenti in classe, forniscono materiali da produzioni inedite e si concludono con un’analisi di un proprio dialogo recitato, ripreso e montato.
Posti disponibili
6 per ogni ciclo di lezioni
Inizio corso
Febbraio 2021
Divisione delle lezioni
15 lezioni da 2h 30m
Lezioni settimanali
Il martedì e il giovedì dalle 18.00 alle 20.30
Ore complessive
Il corso Scrivere il Dialogo prevede 37,5 ore di lezione totali
Costo di iscrizione
550 € + quota associativa
PROGRAMMA
Il programma del corso Scrivere il Dialogo
Lo sviluppo del dialogo nella storia del cinema > 2,5 ore
Per inquadrare lo sviluppo del dialogo nella storia del cinema e le differenze sostanziali con il dialogo nella narrativa e nella drammaturgia
Le basi della scrittura del dialogo (lezione pratica con esercizi di scrittura) > 5 ore
Per prendere piena consapevolezza dei fondamenti che si rischia di dare per scontato: il rapporto del dialogo con la scena, con la credibilità, con la caratterizzazione del personaggio
Come nascondere l’elefante nella cristalleria (lezione pratica con esercizi di scrittura) > 5 ore
Per far passare inosservati elementi ingrombranti: l’introduzione del personaggio, l’inserimento della backstory e il ricorso alla spiegazione
La line visiva (lezione pratica con esercizi di scrittura) > 15 ore
Per andare oltre lo show don’t tell ed evitare le ingenuità più comuni nella stesura di un dialogo, dallo studio sul dettaglio all’addio alle convenzioni, dal valore dell’azione alla regola del salto logico: insomma, come far parlare l’immagine e farla parlare nella maniera più stimolante possibile
Stesura di un dialogo e produzione (lezione pratica con esercizi di scrittura) > 10 ore
Per tradurre in pratica tutto quello che si è appreso: scrittura e riscrittura di un dialogo; collaborazione con gli allievi attori della NAC; produzione e commento finale sul dialogo interpretato, ripreso e montato
Prenota il tuo corso
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Resta aggiornato sulle novità della scuola e i corsi in partenza