tecniche di greenscreen
Come ingannare l’occhio e la mente dello spettatore.
Estrarre una buona immagine da un green o un blu screen è una delle cose più difficili fra le numerose e difficili tecniche cinematografiche eppure è una delle tecniche più usate dagli albori della storia del cinema (si, è proprio così) fino ai giorni nostri. E pertanto è una tecnica dalla quale non si può prescindere.
Nonostante gli enormi salti tecnici degli ultimi decenni non è difficile con un po’ di allenamento, individuare un greenscreen shot anche in un film contemporaneo, fino al punto che, quando è troppo evidente, il trucco rovina la scena.
La guerra contro il greenscreen si vince in due battaglie: shooting e key pulling, cioè quando si gira la scena su greenscreen e quando si estrae l’immagine in postproduzione. Eseguire male anche solo una di queste due fasi, conduce con certezza ad un esito che va dal discutibile al disastroso.
Il corso si basa quindi essenzialmente sulla risoluzione di questi due problemi fondamentali, fornendo tutte le conoscenze teoriche e competenze pratiche per arrivare a ingannare l’occhio e la mente dello spettatore, l’unico risultato che conti davvero nell’arte cinematografica.
Posti disponibili
4 per ogni ciclo di lezioni
Inizio corso
Aprile 2021
Divisione delle lezioni
12 lezioni da 3h
Lezioni settimanali
Due lezioni settimanale
Ore complessive
Il corso di Tecniche di Greenscreen prevede 36 ore di lezione totali
Costo di iscrizione
850 € + quota associativa
PROGRAMMA
Il programma del corso di Tecniche di Greenscreen
Quando usare il GS > 3 ore
Programmare in storyboard > 3 ore
Materiali e montaggio GS > 2 ore
Illuminazione GS > 6 ore
Illuminazione soggetti > 6 ore
Tracking shot > 1 ora
Software di key pulling > 3 ore
Tecniche di pulling > 6 ore
Rifinire la maschera > 6 ore
Prenota il tuo corso
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Resta aggiornato sulle novità della scuola e i corsi in partenza