SOUND DESIGN
L’esperienza sensoriale del film è per metà uditiva.
Il corso ha lo scopo di fornire un’introduzione di livello avanzato al sound design. Quella che appare una contraddizione in realtà significa che è un’introduzione all’utilizzo di strumenti che danno per scontato la conoscenza di altri. In questo senso riteniamo importante perr frequentare questo corso una certa conoscnza della musica e delle piattaforme di produzione musicale, oltre che un minimo di dimestichezza con microfoni e mixer.
Questo perchè il corso comincia proprio da un utilizzo diverso di quegli strumenti, volto ad una finalità specifica: quella di dare vita e respiro al film. Il moderno concetto di sound design, come molte altre cose, nasce con Coppola, Lucas, Spielberg e altri registi della stessa generazione, in contemporanea con i salti tecnologici di quegli anni, e arriva fino ai giorni nostri ove tutti ammirano i risultati della collaborazione di Hans Zimmer con Christopher Nolan o Denis Villeneuve.
Un buon sound design può far fare al nostro film o al nostrro corto un notevole salto di qualità, portandolo a giocare ai massimi livelli sebbene non supportato da budget enormi. La cosa fondamentale è imparare a usare gli strumenti in modo pulito, preciso ed estremamente creativo.
Posti disponibili
4 per ogni ciclo di lezioni
Inizio corso
Marzo 2021
Divisione delle lezioni
12 lezioni da 3h
Lezioni settimanali
Due lezioni settimanali
Ore complessive
Il corso di Sound Design prevede 36 ore di lezione totali
Costo di iscrizione
750 € + quota associativa
PROGRAMMA
Il programma del corso di Sound Design
Ruolo del suono nel film > 3 ore
Scegliere il software > 3 ore
Elementi di utilizzo della musica > 6 ore
Elementi di psicoacustica > 3 ore
Montaggio sonoro > 3 ore
Registrazione dei suoni > 6 ore
Manipolazione dei suoni > 6 ore
Mixdown > 6 ore
Prenota il tuo corso
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Resta aggiornato sulle novità della scuola e i corsi in partenza