CINEMATOGRAFIA
Luce, colore e composizione nelle mani di una singola persona.
Nel mondo anglosassone il cinematographer è il braccio armato del regista, è lo specialista della luce, dell’immagine, del colore e dei mezzi tecnici necessari a controllarli.
In Italia ci si riferisce a questo ruolo come al Direttore della Fotografia, ma molto spesso il cinematographer è anche l’operatore di macchina: il cameraman (una circostanza, questa, oggi molto diffusa anche da noi).
Si tratta quindi di una figura più completa del semplice DoP: artistica e tecnica al tempo stesso, specializzata nel creare la materia stessa del film: l’immagine.
L’obiettivo del cinematographer è il look del film, la sua atmosfera, la sua grammatica, il suo stile: una parte integrante del racconto cinematografico.
Ma ha anche una parte fondamentale nel costruire l’emozione dell’esperienza visiva del film, la cosiddetta «magia del cinema».
Posti disponibili
5 per ogni ciclo di lezioni
Divisione delle lezioni
22 lezioni da 3h
Lezioni settimanali
Due lezioni settimanali
Ore complessive
Il corso di Cinematografia prevede 66 ore di lezione totali
Costo di iscrizione
840 € + quota associativa
PROGRAMMA
Il programma del corso di Cinematografia
Storia ed evoluzione > 6 ore
L’essenza del digitale > 6 ore
Corpo macchina > 9 ore
Obiettivi > 6 ore
Accessori > 3 ore
La luce e il colore (lezione pratica) > 6 ore
Composizione (lezione pratica) > 5 ore
I movimenti di macchina (lezione pratica con la camera) > 5 ore
Analisi dello script 8 ore
Dalla carta all’immagine (lezione pratica con la camera) > 6 ore
Inquadrare la scena (lezione pratica con la camera) > 6 ore
Prenota il tuo corso
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Resta aggiornato sulle novità della scuola e i corsi in partenza