Da George Lucas a J.J. Abrahms, da Tony Scott a Peter Jackson sono innumerevoli (forse tutti) i registi convinti che il film nasca veramente solo in sala di montaggio.
E' in questa fase che il tempo dell'azione si ricompone, le performance degli attori acquistano significato e la trama si definisce, fino al punto, spesso, di modificarne la pianificazione originaria.
Il corso affronta e spiega, con l'aiuto di numerosissimi esempi tratti dalla filmografia passata e recente, le tecniche e le regole della continuità classica e tutte le occasioni in cui queste regole vengono infrante e superate per creare gli stili più contemporanei e sperimentali.
Il corso sceglie come software di riferimento Adobe Premiere Pro, analizzandone a fondo gli strumenti e l'interfaccia di lavoro, avendo però cura di evidenziare i principi generali che si ritrovano in qualsiasi software di montaggio sul mercato.
Il corso si tiene
Prima edizione: da gennaio a marzo (dal 2020)
Seconda edizione: da aprile a giugno (dal 2020)
Terza edizione: da settembre a novembre (dal 2019)
Posti e lezioni
Posti disponibili per ogni edizione: 6
Divisione delle lezioni: 20 lezioni da 3h
Lezioni settimanali:
2 (mercoledì e venerdì dalle 18.00 alle 21.00)